STEFANO LAVRA
REGIONALI SARDEGNA 2024
CIRCOSCRIZIONE DI NUORO




UFFICIO ELETTORALE
L'UFFICIO ELETTORALE del candidato STEFANO LAVRA è aperto dal LUNEDI alla DOMENICA, la mattina dalle ore 11:00 alle 13:00 e il pomeriggio dalle 16:30 alle 19:30 a DORGALI in VIA LAMARMORA, pronto ad accogliervi e per darvi informazioni sul candidato, sul programma e sulle modalità di voto.
DAL LUNEDI ALLA DOMENICA
MATTINA : DALLE 11:00 ALLE 13:00
POMERIGGIO DALLE 16:30 ALLE 19:30




INTERVISTA RADIOLINA STEFANO LAVRA 12/06/2024
Speculazione energetica: l’intervista a
Stefano Lavra, presidente ISRE

"L’agricoltura di domani la Barbagia che guarda al mare."
I grandi dibattiti di questi giorni a proposito della crisi attraversata da pastorizia, agricoltura e artigianato, le tante parole sprecate, mi portano a prendere carta e penna per esprimere non tanto il personale punto di vista del cittadino Stefano Lavra candidato alle elezioni regionali, quanto quello di operatore turistico-ambientale e specialmente di ex amministratore locale della Sardegna centrale.
Ricordiamo, anzitutto, cosa è accaduto questi ultimi anni. La Sardegna in generale e la Barbagia in particolare, si sono spese per fare del turismo il proprio volano di crescita. Negli anni 2011-2016 ho ricoperto la carica di amministratore comunale di Dorgali e Cala Gonone, vivendo sulla mia pelle almeno tre grandi crisi legate alla situazione economica generale.........

Stefano Lavra è il nuovo Presidente dell'Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna (I.S.R.E.)


Stefano Lavra nato a Nuoro il 05/02/1974
Laurea in Scienze Forestali presso la Facoltà di Agraria Università di Firenze.
Specializzato nella gestione e salvaguardia ambientale delle aree protette.
Già presidente del Centro Educazione Ambientale e alla sostenibilità di Cala Gonone, esperto nella valorizzazione e tutela delle ricchezze ambientali.
Insegnante in materie scientifico-economiche nella formazione professionale con i Salesiani.
Docente presso le scuole superiori in scienze, chimica, economia, sociologia.
Amministratore presso il Comune di Dorgali dal 2011 al 2016 come Assessore allo sviluppo della qualità ambientale, marketing territoriale e decoro urbano.

CON LA GENTE, TRA LA GENTE…..
a tutela del territorio!

OBIETTIVI GENERALI
-Si alla fiscalità di vantaggio che permetta ai sardi di essere competitivi nelle politiche di sviluppo del territorio.
-Rilancio delle imprese con strategie di incentivazione legate alle produzioni, alle ricchezze
ambientali, culturali e territoriali.
-Rafforzare i settori agricoli/pastorali, valorizzando le peculiarità e le tipicità dell' artigianato, del commercio di tutta la filiera sarda.
-Trasporti efficienti e continuità territoriale.
-Sanità più vicina alle persone: riduzione dei tempi delle liste di attesa.
-Combattere il dramma della dispersione scolastica e difendere le scuole dei piccoli paesi, con una seria politica di pianificazione Regionale.
-Decentramento dei pubblici servizi con più forza ai territori.
-Promozione del turismo e dell'ambiente puntando alla qualità: rilancio dello sviluppo sostenibile.
Fiscalità di vantaggio.
"Bisogna partire anzitutto da ciò che abbiamo, attivando subito i punti franchi e da lì mirare a una zona franca integrale declinata in termini di fiscalità e vantaggio.
Ispirarsi ai modelli già esistenti nell'UE come le Canarie, con un trattamento privilegiato sull'IVA al 7%, o una tassazione per le aziende inversamente proporzionale al numero di assunti stabili."

Trasporti e continuità territoriale.
In materia di collegamenti marittimi oggi è cruciale superare la convenzione Tirrenia.
Continuità territoriale vera, potenziare i voli low cost nazionali e internazionali soprattutto nelle capitali Europee tutto l'anno.

Rafforzare i settori agricoli/pastorali, valorizzando le peculiarità e le tipicità dell' artigianato.
La produttività delle nostre zone, legata alla pastorizia, agricoltura e artigianato, scaturisce dalla terra, dalla fatica e dall'inventiva delle persone. Il saper fare del mondo rurale, può mettere in discussione la ricchezza burocraticamente prodotta dal Cagliari centrismo.

Essere Sardi è...
AMARE la propria terra, preservando la propria identità senza contrapporsi a quella degli altri, avere la possibilità di lavorare e vivere felicemente la propria cultura, la propria lingua e la propria fede.
"Con la gente, tra la gente...."
Incontro nel territorio con la Cooperativa Approdi e la sua Comunità di Isalle. Una realtà importante e significativa della Provincia di Nuoro che pone al centro della sua mission il valore della persona e della sua riabilitazione.


"Con la gente, tra la gente...."
Oggi siamo ad Ottana nel distretto industriale, paesaggio triste e desolante dove regna l'abbandono più assoluto, eppure una luce di speranza presidia il territorio con uno stabilimento produttivo leader del settore dell'isolamento termico per l'edilizia e l'industria in Sardegna con 30 dipendenti provenienti da tutta la provincia. L'ascolto dell'esperienza di Luca e di tutte le persone che contribuiscono con la loro professionalità a tenere viva la speranza di una nuova idea di Sardegna Felice e produttiva. Il confronto è stato un esperienza indelebile e conserverò questo spirito per lottare e lavorare seriamente se avrò l'onore e l'onere di rappresentare il nostro territorio .


"Con la gente, tra la gente...."
Visita a Macomer con gli amici delle comunità del Marghine
